CIPOLLINE IN AGRODOLCE
mel’ha consigliato mio papà, ma a me non piacciono, però non è l’unico a cui piacciono (spero che a qualcuno piaccia)! a, questo è un piatto Emiliano.
le cipolline in agrodolce sono: lisce, unte e abbastanza dure
le cipolline in agrodolce sono: dolciastre e un po’ amare
le cipolline in agrodolce sono: dopo averle mangiate hai un odore (in bocca) che non è tanto buono.
le cipolline in agrodolce sono: gialle e marroncine , tonde-ovali , piccole-grandi ( a volte grandi e a volte piccole)
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
- 500 g. di cipolline
- 20 g. di burro
- 20 g. di zucchero
- 12 dl. di aceto
- sale
PREPARAZIONE:
Mondate le cipolline, sbucciatele e lavatele.
fatere fondere il burro in una casseruola, unite lo zucchero e mescolate; dopo 2 minuti bagnate con l’aceto e mescolate fino ad ottenere un licquido sciropposo.
Disponete nella casseruola le cipolline, salate, mescolate e fate cuocere per circa 40 minuti,a recipiente coperto e a fiamma bassa, poi aggiungete lo sciroppo preparato in precedenza e lasciate sul fuoco ancoraper pochi minuti.Servitelo sia come antipasto sia per guarnire i bolliti di carne.
IL VINO
si tratta di un piatto difficile da abbinare, perchè l’aceto tende a conferire sentori agri al vino; per tanto si potrebbe addirittura rinunciare ad accompagnarlo. In alternativa, la scelta ricade su un vino dotato di discreto residuo zuccherino come Orvieto abbocato o Alba di Romagna abbocato.







lezioni
documentari
giochi
testi audio
PDF
verifiche
mappe concettuali
scrittura creativa
forum
blog
Buono,lo vorrei mangiare
Mi piacciono le cose in agrodolce,ma queste non hanno un bell’aspetto!
Però comunque mai giudicare prima di aver assaggiato!!!
Chi sei?
Penny
non è che mi piacciano tanto le cipolline,
però bisogna assaggiare,
quindi non vedo l’ora di assaggiarlo.
furby
A me sinceramente non piacciono,ma ognuno ha i suoi gusti no?
comunque brava.
-Sharlotta
non so se mi piacciono
ma chi sei?????